top of page

AREE DI INTERVENTO

​Stress

Ansia e Panico

Depressione

Disturbi di personalità

Disturbi correlati ad un trauma

Disturbi spicotici

Dipendenze

Tematiche specifiche relative alla comunità LGBTQ+

​​

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

​

La psicoterapia cognitivo-comportamentale postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti problemi (trai i quali quelli emotivi) siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel presente, qui ed ora. Quando le emozioni sono troppo intense o durature rispetto alla situazione in cui ci troviamo possiamo considerare l'eventualità di avere un problema emotivo e quindi di aver bisogno di un supporto psicologico. Questa tecnica presenta diverse caratteristiche, che la rendono un metodo d’approccio comprovato per il trattamento di alcuni dei più comuni disturbi psicologici.

​

PRATICA E CONCRETA 

​

Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico e dell’eventuale concomitante agorafobia, la riduzione o l’eliminazione dei rituali compulsivi o dei comportamenti alimentari patologici, la promozione delle relazioni con gli altri, la diminuzione dell’isolamento sociale, e così via.

​

SCIENTIFICAMENTE PROVATA​

​

E' stato dimostrato attraverso studi controllati che i metodi cognitivo comportamentali costituiscono una terapia efficace per numerosi problemi di tipo clinico. Si sono ottenuti risultati paragonabili a quelli degli psicofarmaci nel trattamento di disturbi d’ansia, attacchi di panico e depressione, apportando un aiuto duraturo e meno soggetto a ricadute.

​

ORIENTATA ALLO SCOPO

​

Il paziente ed il professionista stabiliscono gli obiettivi da raggiungere attraverso il percorso cognitivo-comportamentale e concordano un iter di trattamento adeguato alle esigenze specifiche. 

​

A BREVE TERMINE

​

Questo approccio è a breve termine. La durata di una terapia cognitivo comportamentale è variabile, e gli incontri sono generalmente settimanali. Tuttavia, problemi più complicati potrebbero richiedere tempi di cura più lunghi, in cui si possono integrare ad altre tecniche.

​

ATTIVA

​

Il percorso cognitivo-comportamentale è caratterizzato da un ruolo sia del terapeuta che del paziente. Il terapeuta  cerca di insegnare al paziente ciò che conosce dei suoi problemi e delle possibili soluzioni ad essi. Il paziente, a sua volta, lavora al di fuori della seduta terapeutica per mettere in pratica le strategie apprese in terapia, svolgendo dei compiti che gli vengono assegnati di volta in volta.

​

COLLABORATIVA

​

Individuo e professionista lavorano in sinergia per individuare il problema e sviluppare un piano d’azione per la risoluzione di esso. 

​

shield-1784661_1280.png
mental-health-3350778_1280.png
mental-health-3285630_1280.png
thumb-up-297078_1280.png
CONTATTI
Dott.ssa Roberta Verando 
+39 3388591789


Loano Psicologia - Centro di psicologia e psicoterapia
Pi.zza Italia, 4 Loano (SV) 17025

Nome *

Email *

Telefono

Messaggio

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page